Funzionalità e caratteristiche degli occhiali per l'udito
Quali prestazioni offrono gli occhiali per l'udito?

Si chiamano occhiali per l’udito, e rappresentano dei nuovi dispositivi che nascono con l’obiettivo di abbinare un occhiale ad un dispositivo acustico, offrendo un beneficio per l’udito ed evitando lo stigma di un apparecchio acustico.
Si tratta di strumenti che promettono di fondere la funzionalità visiva con la capacità di amplificare i suoni tramite un sistema acustico che viene posto all’interno della bacchetta e che riesce a diffondere il suono in prossimità del condotto uditivo.
Ed è proprio la mancanza di un sistema di comunicazione diretta all’interno del condotto uditivo il limite principale di questi dispositivi, che riescono a convogliare all’interno dell’orecchio soltanto una minima quantità di suono: se il guadagno protesico minimo che riescono a garantire degli apparecchi acustici efficienti si attesta intorno ai 30 decibel, gli occhiali acustici non hanno la capacità di superare i 15 decibel.
Si tende pertanto a ritenere che questi dispositivi possano avere una propria utilità soltanto per soggetti normoacusici o lievemente ipoacusici, con delle perdite uditive così basse da avere la possibilità di beneficiare da questo tipo di amplificazione.
Inoltre, è bene sottolineare che la funzionalità di questi occhiali è prevalentemente frontale perché rispondono all’esigenza primaria di migliorare la percezione del parlato frontale. Si tratta però di un tipo di difficoltà che una persona lievemente ipoacusica riesce a gestire molto bene: quando ci si trova di fronte ad una persona che parla, infatti, si riesce a concentrare tutta la propria attenzione e, se necessario, si ha la capacità di leggere il labiale per meglio comprendere la conversazione.
Questi dispositivi potrebbero invece rivelare la propria utilità in un ambiente come una sala conferenze: è importante notare però che la distanza fra chi parla e chi ascolta non deve superare i due metri per non perdere l’efficacia dei microfoni frontali.
Emerge quindi come la funzionalità che questi dispositivi, per quelle che sono le loro attuali caratteristiche, riescono ad offrire sono, in termini di guadagno e di regolazione dell’abbassamento dell’udito, ancora limitate.
Bisogna infatti fare un approfondimento sul tema della regolazione: quando si ha una perdita uditiva, infatti, la limitazione non riguarda tutta la capacità frequenziale del nostro orecchio, ma subisce delle variazioni o delle limitazioni solo delle zone o delle frequenze limitate, che poi vanno ad estendersi su tutta la curva.
Più si ha la capacità di analizzare, individuare e settorializzare l’intervento, come solo gli apparecchi acustici sanno fare dividendo la perdita uditiva su diversi canali, più sarà efficace il trattamento di quella determinata perdita uditiva.
Gli occhiali sono, invece, dei dispositivi che hanno una tecnologia che permette, tramite impostazioni standardizzate, di offrire un beneficio amplificando i suoni che riescono ad intercettare, senza riabilitare o trattare la perdita uditiva.
Un trattamento serio ed efficace dei disturbi dell’udito si deve infatti configurare come una vera e propria riabilitazione uditiva, un allenamento al suono che ha l’obiettivo di far tornare ad una percezione globale e complessiva che consenta di trarre beneficio in ogni luogo e situazione.
Un’ultima considerazione deve riguardare l’aspetto economico: il costo base con cui questi dispositivi sono stati introdotti sul mercato si aggira intorno ai 1100 euro per la sola montatura, a cui deve essere aggiunto il prezzo delle lenti, che possono essere da sole oppure da vista. Considerando la cifra, quindi, potrebbe esistere una forte e reale barriera di ingresso per acquistare un prodotto che presenta, per quanto riguarda il supporto che offre alle limitazioni dell’udito, una funzionalità piuttosto circoscritta.
Se vuoi avere, invece, informazioni in merito ai nostri pacchetti riabilitativi e ai servizi che i nostri audioprotesisti esperti sanno offrire, non esitare a metterti in contatto con noi per una consulenza gratuita.