Cos'è un pacchetto riabilitativo?
Cosa vuol dire iniziare un percorso di riabilitazione uditiva?

Iniziare un percorso di riabilitazione uditiva vuol dire intraprendere un cammino che sappia intrecciare la percezione soggettiva del paziente con la valutazione oggettiva di un professionista che sappia stabilire il punto di partenza e l’obiettivo da raggiungere.
L’utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati consente di applicare un protocollo di cura preciso e puntuale che l’audioprotesista guida e gestisce, spiegando al paziente quale sia il percorso di cura che lo aspetta e offrendo motivazioni per spiegare le conseguenze della deprivazione sensoriale a cui è stato soggetto. In questo modo, il professionista potrà accompagnare il paziente a riscoprire i suoni e i rumori del mondo reale.
Scegliere di sottoporre il paziente ad una serie di esami, utilizzando macchine che consentono di raggiungere brevemente un risultato mirato permette di ottimizzare e rendere quanto più efficace possibile un percorso di cura che è creato per aiutare il paziente a riabituarsi ad una vita nella quale l’udito torna ad avere un ruolo centrale.
Ecco perché quello che deve essere proposto è un pacchetto riabilitativo che, con il supporto di personale specializzato in riabilitazione uditiva, propone una riabilitazione che prevede la fornitura di strumenti tecnologici che sono gli apparecchi acustici.
Pacchetto riabilitativo: definizione e caratteristiche
Si tratta di un protocollo che si basa su precise analisi strumentali che permettono di vedere quello che succede all’interno dell’orecchio quando vengono erogati i suoni, capire quale sia il livello di suono per ogni frequenza che deve essere erogata attraverso gli apparecchi, quali sono le frequenze di cui il paziente necessita.
È essenziale che al paziente siano forniti tutti gli strumenti per comprendere che il suo è un percorso con un inizio e un punto di arrivo che il professionista ha delineato, un viaggio che necessiterà di un tempo specifico per arrivare ad un risultato già previsto.
Il paziente avrà il compito di affidarsi alle cure dell’audioprotesista, con la consapevolezza di essere protagonista di un percorso che un professionista ha già delineato, in ogni dettaglio, per lui. La sua percezione personale sarà quindi semplicemente un aspetto all’interno di una valutazione professionale che si basa sull’uso di strumenti e di misurazioni oggettive che permettono di definire le tappe del percorso e la sua durata.
Fornendo quindi al paziente tutte le informazioni che gli servono per poter poter diventare protagonista del viaggio che il professionista ha disegnato e strutturato per lui, gli si darà anche tutta la consepevolezza che gli serve per poter rendere il suo percorso quanto più efficace ed efficiente possibile.
Mettiti subito in contatto con noi per scoprire come possiamo aiutarti a creare un pacchetto riabilitativo su misura per le tue esigenze.