Per offrirti il migliore servizio possibile questo sito utilizza cookies. Cookie Policy & Privacy Policy

Ricostruzione padiglione auricolare

Chirurgia plastica: una nuova frontiera per l’udito

Data: 21/05/2021
Ricostruzione padiglione auricolare

Nel corso dell’evoluzione umana il suo ruolo è molto diminuito ma senza di esso avremmo problemi nella localizzazione delle fonti sonore e nell’orientamento spaziale. I rumori arriverebbero al timpano sotto amplificati e la stereofonia del nostro sistema uditivo (la capacità di gestire più informazioni sonore contemporaneamente) sarebbe parzialmente compromessa. Non si può tralasciare, inoltre, il ruolo estetico che queste due appendici assumono nella vita quotidiana.

Come fare, allora, se per fatalità o per malformazione genetica la vita ci priva dei nostri padiglioni?

 

Il primo padiglione auricolare in materiale bio sintetico

La risposta viene dagli Stati Uniti con quella che sembra essere la nuova frontiera della chirurgia plastica. Una squadra di ricercatori ha realizzato, alla Cornell University, il primo padiglione auricolare in materiale bio sintetico tramite una stampante 3D. 

L. Bonassar e J. Spector hanno messo a punto il modello tridimensionale del padiglione di una bambina di cinque anni e grazie alla suddetta stampante ne hanno realizzato uno stampo in materiale plastico; dopodiché hanno riempito il calco con fibre collagene e cellule cartilaginee bovine. 

In un apposito terreno di coltura il tutto è cresciuto: le fibre collagene hanno fornito lo “scheletro” su cui le cellule cartilaginee hanno aderito e si sono sviluppate. Tre mesi dopo il nuovo padiglione auricolare era praticamente completo.

Questo prototipo apre delle possibilità molto interessanti, si pensi alla possibilità di effettuare la ricostruzione del padiglione auricolare sia di chi nasce con delle malformazioni congenite sia di chi subisce traumi a causa di malattie o incidenti. Il prossimo obiettivo di questa ricerca è la messa a punto di un sistema per  estrarre e utilizzare cellule cartilaginee umane, magari prelevate dallo stesso paziente, per ridurre al minimo il rischio di rigetto. 

Scopri altro sul nostro blog!

×